Cosa facciamo
Il nostro scopo è di promuovere e organizzare attività di carattere culturale, didattico e ricreativo a favore dei propri soci, fornire loro assistenza nell’utilizzo delle coperture/convenzioni assicurative stipulate dall’Associazione a loro favore, mantenere e sviluppare il senso di appartenenza al Gruppo Generali anche nei soci in quiescenza. In particolare l’Associazione si propone di:
- Contribuire a mantenere fra i dipendenti dei diversi settori delle Società di cui all’art. 1 dello Statuto, in uno spirito di assoluta apoliticità, la più completa solidarietà e l’armonia di intenti;
- Attuare tutte quelle iniziative di socializzazione che consentano di mantenere vivo il rapporto tra i dipendenti in servizio e quelli in quiescenza prestare opera di assistenza ai colleghi in quiescenza.
- Vogliamo che tu possa contribuire con idee, suggerimenti e proposte: contatta la tua Sezione per condividere il tuo punto di vista, dare feedback, proporre iniziative o farci sapere come possiamo migliorare!
L’Associazione è strutturata in cinque Sezioni, situate a Trieste, Mogliano Veneto (con una rappresentanza a Venezia), Milano, Roma e Torino, dove sono disponibili sedi dedicate per offrire servizi ai Soci per organizzare le attività di ciascuna Sezione. L’assegnazione dei Soci alle varie Sezioni avviene in base alla residenza anagrafica, come specificato all’art. 8 dello Statuto.
Sedi delle Sezioni
Chi siamo
L’Associazione Seniores d’Azienda del Gruppo Generali è stata costituita nel 1957 e raccoglie come Soci quanti, in qualità di dipendenti delle Società del Gruppo Generali in Italia, al compimento del ventesimo anno di servizio hanno accettato di aderirvi, previa richiesta di iscrizione (si rimanda alle singole sezioni per lo specifico modello).
Gli artt. 3 e 4 dello Statuto specificano che possono far parte della Associazione come:
Possono aderire all’Associazione come:
Soci effettivi:
- I lavoratori in servizio che hanno maturato 20 anni di attività lavorativa in Compagnie del Gruppo;
- I pensionati, purchè precedentemente Soci in servizio.
Soci ordinari
I coniugi rimasti vedovi dei Soci iscritti, previa richiesta di iscrizione.
Comitato di Coordinamento
Il massimo organo statutario della Associazione è il Comitato di Coordinamento la cui composizione, i compiti e il funzionamento sono espressi nel capitolo III° Sezione I^ dello Statuto.
- E’ composto da Presidente e Vicepresidente di ciascuna Sezione (se presente più di un Vicepresidente dal Vicario).
- E’ presieduto da Presidente Nazionale – Domenico Benzoni, vice Presidente Nazionale – Graziella Pagliano, Segretario Nazionale – Patrizia Campi
Attualmente i componenti, in carica dall’Aprile 2023, sono:
Sezione | Presidente | Vicepresidente |
---|---|---|
MILANO | Domenico BENZONI | Giancarlo DAEDER (vicario) |
MOGLIANO | Gianpiero TOGNI | Mirco VIANELLO (vicario) |
ROMA | Ennio PIETROPAOLI | Pietro OTTAVIANI (vicario) |
TORINO | Graziella PAGLIANO | Sergio BIANCO |
TRIESTE | Livio BERNICH | Tullio GIOIA (vicario) |
Le risorse economiche necessarie al funzionamento dell’Associazione provengono da diverse fonti, quali: i contributi istituzionali delle Società di cui all’art. 1, le quote associative, le erogazioni liberali a qualsiasi titolo (donazioni, lasciti, ecc.) effettuate da soci e terzi.