VISITA SERALE CHIESA DI S. AGOSTINO

La chiesa di S. Agostino

Visita in esclusiva 06 GIUGNO 2025

Visita in esclusiva alla chiesa che condivide con S. Maria del Popolo e S. Maria in Ara Coeli il titolo di vera e propria chiesa – Museo per le
straordinarie opere in essa custodite. Sorta a cavallo tra trecento e quattrocento fu ampliata a fine secolo : ne fu modificato l’orientamento e
aggiunta la scalinata. La facciata ispirata alla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze è opera di Jacopo da Pietrasanta che utilizzò il
travertino ricavato dal Colosseo. L’interno della basilica è a tre navate, suddivise da pilastri, con dieci cappelle laterali, transetto e abside, affiancata da altre quattro cappelle. È una delle prime chiese romane costruite nel Rinascimento ed ospita la Madonna di Loreto, detta anche Madonna del Pellegrini, uno dei più noti capolavori del Caravaggio che donò l’opera alla chiesa come ringraziamento per l’asilo concesso. Il pittore infatti vi si rifugiò per fuggire all’arresto dopo aver ferito a piazza Navona un aiuto notaio, accusato dall’artista di aver rivolto alla sua amante troppe attenzioni. La stessa donna, Lena, risulterebbe ritratta nell’opera esposta. Ma all’interno potremo anche ammirare il famoso affresco del Profeta Isaia di Raffaello, La tela con i Santi Agostino, Giovanni Battista e Paolol'Eremita di Guercino, la Madonna del parto di Jacopo Sansovino che, secondo la tradizione popolare, sarebbe miracolosa. 

La Sezione di Roma