UNA GIORNATA TRA LUCE E OMBRA
La visita alla mostra del Caravaggio a Roma Palazzo Barberini
Nel mese di maggio i Soci dell’Associazione hanno avuto il privilegio di immergersi nell’universo artistico di Caravaggio grazie alla straordinaria mostra allestita a Palazzo Barberini, Roma che ha riunito ventiquattro dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso affascinante tra capolavori intrisi di drammaticità, giochi di luce e un realismo senza precedenti. Tra le opere esposte, spiccano alcuni dei suoi più celebri dipinti, come Giuditta che decapita Oloferne, che cattura l’istante del dramma con una forza espressiva travolgente, e San Giovanni Battista, dove la luce scolpisce ogni dettaglio del giovane profeta, esaltando la maestria tecnica del pittore. A guidare il gruppo in questo viaggio tra arte e storia è stata Serena Durante, dell’Associazione Archimede, che con grande competenza e passione ha illustrato ogni dettaglio delle opere, contestualizzandole con episodi della vita turbolenta di Caravaggio e le innovazioni che hanno rivoluzionato la pittura barocca. Grazie alla sua preparazione impeccabile, ogni dipinto ha preso vita davanti agli occhi dei partecipanti, trasformando la visita in un’esperienza emozionante e coinvolgente. Questa esposizione ha offerto un’opportunità unica per ammirare opere raramente visibili e sorprendenti accostamenti, è stata una giornata che ha lasciato un segno indelebile, rafforzando nei Soci il legame con l’arte e la bellezza senza tempo delle opere del maestro lombardo.
Palazzo Barberini dal 7 MARZO – 6 LUGLIO 2025
All’interno di palazzo Barberini, in un allestimento che esalta la
potenza e la modernità della pittura del grande Maestro avremo modo
di visitare una mostra eccezionale; unica per lo straordinario numero
di dipinti autografi, preziosa perchè accanto ad opere note, saranno
presenti capolavori difficilmente accessibili e alcune nuove scoperte.
Avremo così modo, ammirando tali capolavori,di approfondire il
cammino artistico dell’artista e capire al meglio la grande rivoluzione
culturale che d’impeto creò e investì il mondo religioso e artistico ma
soprattutto l’intera società del suo tempo. Inoltre la sequenza incredibile di opere ci permetterà di evidenziare anche la
trasformazione e la rivoluzione del linguaggio caravaggesco contraddistinto dal sapiente uso della luce. Tra i capolavori in mostra accanto ai famosissimi Giuditta e Oloferne. Narciso e San Francesco in estasi, troveremo anche esposti : “I Bari” provenienti da Kimbell
Art Museum di Fort Worth,“Il martirio di S. Orsola” forse sua ultima opera,concesso dalla Banca Intesa Sanpaolo, “L’Ecce Homo” dal Prado
e “Il Ritratto di Maffeo Barberini” esposto nuovamente al pubblico a sessant’anni dalla sua riscoperta.