La cerimonia di premiazione dei seniores d’azienda si è tenuta a Trieste – nel palazzo rosso – il 5 febbraio 2025 con la presenza del Presidente Sironi oltre ai rappresentanti delle Risorse Umane delle varie aziende coinvolte. Presenziava anche una rappresentanza dei Consiglieri della Sezione di Trieste guidata dal presidente Livio Bernich.
Qui di seguito il discorso tenuto dal presidente della Sezione di Trieste Livio Bernich.
Trieste, 5 febbraio 2025
Buongiorno a tutti.
Non posso esimermi, prima di tutto, dal ringraziare il Presidente per le parole testé pronunciate, con riferimento all’importanza che ha voluto ancora una volta riconoscere all’Associazione Seniores d’Azienda del Gruppo Generali.
Personalmente sono felice di ritrovarmi ancora qui, per onorare nuovamente questo importante evento, ripreso in presenza nel 2023 dopo tre anni di forzate videoconferenze a causa del Covid 19. Spero che questa mia felicità possa contagiare tutti i festeggiati qui intervenuti e ringrazio, per la loro partecipazione, il Presidente Sironi, il dott. Mizzau, la dott.ssa Fonda, il dott. Di Marco e il dott. Cicuttin.
Permettetemi di menzionare anche il dott. Notaristefano che, dopo tanti anni di presenza discreta nella sua qualità di nostro interlocutore in rappresentanza della Capogruppo, è oggi qui con noi in qualità di festeggiato.
Celebriamo pertanto questa “Seniors Award Ceremony”, nel corso della quale verranno premiati coloro che hanno compiuto nel 2024 i vent’anni di anzianità aziendale e che sono diventati così Seniores d’Azienda, nonché i colleghi che hanno raggiunto un’anzianità altisonante di ben trentacinque anni. Verranno inoltre festeggiati coloro che dopo una ruggente vita dedicata al Leone, lasciano il servizio attivo per trascorrerne un’altra, di vita che, ne sono sicuro, sarà per loro lunga, attiva e soddisfacente.
Rivolgo a tutti un caloroso indirizzo di saluto che vuole confermare quello che per tutti noi è il comune senso di appartenenza al Leone di Trieste, un legame che, non mi stanco mai di ripetere, considero indissolubile.
Altro concetto che ribadisco ogni anno, questo evento ci permette di apprezzare il fatto che Generali attribuisce un preciso valore all’anzianità di servizio e alla fidelizzazione di chi opera per tutta una vita a favore del Leone, valore che, al giorno d’oggi, viene troppo spesso dimenticato (preciso che mi riferisco ad altre realtà, dove la tradizione non viene più rispettata come un tempo).
A coloro che hanno raggiunto lo scorso anno il traguardo dei vent’anni di anzianità aziendale ricordo che hanno ricevuto l’invito ad iscriversi alla nostra Associazione il cui Statuto prevede che tale iscrizione debba concretizzarsi entro un anno. Ciò al fine di poter usufruire, al momento della quiescenza, dei vantaggi e delle agevolazioni previste in quel momento (come il beneficiare di alcune polizze gratuite in campo sanitario e assistenziale ed il poter effettuare investimenti in polizze GESAV a particolari condizioni). Potranno inoltre avvalersi fin da subito di alcune convenzioni e partecipare alle nostre gite sociali e ad altre iniziative a prezzi vantaggiosi e ad altri ulteriori eventi a carattere gratuito. Al riguardo, sottolineo che qualcuno di voi ha già voluto contattarmi al fine di effettuare l’iscrizione fin dal momento preciso in cui ha compiuto i vent’anni di anzianità aziendale e questo è un gesto che è stato molto apprezzato.
Ora permettetemi di citare brevemente i momenti che i Seniores hanno trascorso insieme nel corso del 2024, momenti di incontro e socializzazione, in particolare fra soci in attività di servizio e soci in quiescenza e ancora, per questi ultimi, l’occasione di poter ricordare e raccontare fatti e aneddoti vissuti ai bei tempi.
La prima uscita dell’anno si è svolta il 27 gennaio con la visita alla mostra dedicata ad Antonio Ligabue presso il museo Revoltella cui è seguita, il 2 marzo, la seconda visita al castello di Miramare con un accompagnatore d’eccezione, il socio ed amico Gilberto Civardi, Guida Ufficiale del Friuli Venezia Giulia che, già nel dicembre del 2023 ci aveva portato alla scoperta di fatti inediti connessi con quello che rimane il sito più famoso della nostra città. Ancora due uscite culturali l’11 ed il 25 maggio per visitare la mostra su Van Gogh, sempre presso il museo Revoltella, mentre l’8 giugno abbiamo fatto una trasferta che però è stata, come dire, giocata in casa in quanto la mèta della gita primaverile è stata la “nostra” Tenuta Agricola di Torre Rosazza, fiore all’occhiello di Leone Alato, dove siamo stati accolti dai colleghi Ballotta e Bressan che ci hanno fatto sentire come a casa.
Altra iniziativa, il 17 giugno, che ci ha portato ad assistere al musical “Eccomi, sono qui”, improntato sulla vita di Gesù, vista però con gli occhi di sua madre, la Madonna, spettacolo adattato e diretto dal socio Mauro Ziani.
Ed infine la gita sociale autunnale, svoltasi il 5 ottobre con meta Aquileia, che tutti noi conosciamo ma che, anche in questo caso, è stata caratterizzata dal fatto che è stata organizzata da un altro nostro socio, Sergio Lorenzutti, anch’egli Guida Ufficiale del Friuli Venezia Giulia, che ci ha accompagnato a scoprire le bellezze del sito, dividendo l’onere delle spiegazioni con il sopra menzionato Gilberto Civardi.
In tutte le occasioni che ho descritto, alla parte turistica e didattica è puntualmente seguito un pranzo conviviale.
A latere di queste iniziative “esterne”, non vanno dimenticati i “Corsi di inglese pratico” tenuti quest’anno nella Sala Conferenze della nostra Sede in una versione primaverile ed una invernale (quest’ultima ancora in corso) ad opera del nostro carissimo socio Aldo Salcioli.
A conclusione di questo mio intervento, sottolineo ancora che il principale obiettivo della nostra Associazione rimane quello di “creare benessere” per i nostri Soci, pur nella ristrettezza delle disponibilità derivante da un’attività basata esclusivamente sul volontariato. Al riguardo, sottolineo anche l’encomiabile lavoro svolto dai colleghi che gestiscono quella che io mi permetto di definire la nostra piccola Agenzia che offre ai nostri soci supporto in merito alle polizze GESAV emesse a condizioni particolarmente favorevoli.
Rivolgo infine un caloroso ringraziamento alla Direzione e al Servizio H.R. di Generali per il sostegno e la collaborazione che ci vengono puntualmente assicurati, ringraziamento che estendo alle colleghe del Group People Communications & Event Management, alle quali va il merito dell’organizzazione dell’evento che stiamo vivendo.
Nel ribadire l’invito ai neo seniores ad iscriversi alla nostra Associazione, porgo al Signor Presidente, al dott. Mizzau, alla dott.ssa Fonda al dott. De Marco, al dott. Cicuttin e a tutti i festeggiati, con preghiera di estenderli ai loro Cari anche a nome del Direttivo della Sezione di Trieste, i più sentiti Auguri di buona continuazione d’anno, per questo 2025 da poco iniziato, con un auspicio particolare: quello di trascorrerlo in salute.
A presto.
Il Presidente
Livio Bernich