Convenzioni assicurative a pagamento

Polizze risparmio

Dal 1986 l’Associazione ha stipulato con Generali, divenendo quindi la Contraente, alcune polizze Collettive Vita per garantire una particolare copertura del risparmio dell’assicurato che prevedono la restituzione del capitale versato rivalutato e consolidato annualmente ad un tasso determinato dai risultati di Gestione Separata della Compagnia al lordo del rendimento contrattualmente trattenuto. Si riporta l’andamento del rendimento del Fondo GESAV e GEVAL$:

ANNO GESAV GEVAL$
2020 3,23 3,78
2021 2,95 3,76
2022 2,82 3,77
2023 2,70 3,67
2024 2,99 4,06

CONTRATTI ATTIVI N. 48684, 50454 e 60997: le collettive rimangono attive in quanto soggette a specifiche normative fiscali (tassazione del 2,5% al momento del versamento e successiva defiscalizzazione). Tuttavia solo gli assicurati che hanno versato il premio senza discontinuità potranno continuare a versarlo fino alla scadenza contrattuale inizialmente stabilita per un ammontare massimo pari al premio defiscalizzabile di € 530,00.

CONTRATTI DISDETTI sui quali non è più possibile effettuare nuovi premi sebbene le condizioni contrattuali relative alle rivalutazioni e ad altri aspetti gestionali continuino ad applicarsi:

  • collettive N. 61972 e 61973 : data della disdetta 30 giugno 2016;
  • collettiva N. 93111 data della disdetta 1° gennaio 2022.
    Per effettuare ulteriori versamenti, i familiari e i coniugi dei soci dovranno rivolgersi a un’agenzia/filiale di direzione di Generali Italia e sottoscrivere una nuova polizza tramite la convenzione Rinnova Valore n. 7180.
  • collettiva N. 93110 data della disdetta 1° gennaio 2024.
    Per effettuare ulteriori versamenti i soci dovranno rivolgersi a un’agenzia/filiale di direzione di Generali Italia e sottoscrivere una nuova polizza tramite la convenzione Rinnova Valore n. 7192.

 

Polizza Genera Salute

Dal 1° luglio 2016 l’Associazione ha stipulato con la Compagnia un Contratto ad adesione (polizza Sanitaria n. 361122241 per sostituire e raggruppare tutte le varie polizze sanitarie preesistenti, sia collettive che individuali, riguardanti i lavoratori in quiescenza e stipulate nel tempo con le varie Società del Gruppo (Toro, Ina, Generali ecc.).
A decorrere dal 1° gennaio 2019 la suddetta polizza è stata sostituita con la polizza n. 380797527 e, dal 1° gennaio 2023, aggiornata con apposita appendice.

Si ricorda, comunque, che questa polizza è riservata esclusivamente a quanti erano già assicurati con la precedente, per gli altri non sarà possibile aderirvi per mancata continuità della copertura, e, se lo desiderano, dovranno rivolgersi in agenzia per richiederne una ad hoc.

In caso di ricovero e/o intervento chirurgico:

  • Pagamento diretto: la polizza prevede la possibilità di avvalersi del pagamento diretto delle spese da parte della Compagnia, attivando preventivamente la Centrale Operativa Medica, che effettuerà la prenotazione, in accordo con l’Assicurato, della Struttura Medica fra quelle Convenzionate regolando quindi le spese garantite a termini di contratto;
  • Rimborso spese: qualora non ci si avvalga del “pagamento diretto” la richiesta di rimborso potrà essere effettuata via mail inviando la documentazione medica e quella fiscale o, in alternativa, on -line dal sito delle Generali.

 

Fondo Sanitario Gruppo Generali

I dipendenti in quiescenza, una volta terminato il periodo di “ultrattività”, possono rimanere Soci del FONDO SANITARIO DIPENDENTI GRUPPO GENERALI (come previsto dal C.I.A.) ed ottenere alcune garanzie di carattere sanitario previo versamento di un premio, che potrà essere detratto dall’imponibile nella dichiarazione dei redditi.  

Maggiori informazioni si possono ottenere indirizzando la richiesta via posta elettronica a:  previdenza.dipendenti@generali.com.